Ottobre a Lampedusa – Diario di viaggio di Giancarlo Bogoni

Anche questa volta abbiamo scelto il particolare punto di vista di Giancarlo Bogoni per raccontarvi una Lampedusa autunnale, che molti non conoscono. Ecco a voi l’intenso diario di viaggio in istantanee di un fotografo innamorato dell’isola.

Anche questa volta abbiamo scelto il particolare punto di vista di Giancarlo Bogoni per raccontarvi una Lampedusa autunnale, che molti non conoscono.

Ecco a voi l’intenso diario di viaggio in istantanee di un fotografo innamorato dell’isola.

A cura di Giancarlo Bogoni

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Ultimi articoli
Tag
Organizza le tue vacanze
I nostri consigli!

Entra nel portale dedicato e scopri una marea di spunti per organizzare le tue prossime vacanze nelle Isole Pelagie.

Altri post interessanti..
«Isole Pelagie. Regalati un sogno!» Lo spot che sta facendo il giro del web
Video
Luca Siragusa

«Isole Pelagie. Regalati un sogno!» Lo spot che sta facendo il giro del web

Non è evidentemente un periodo felice per chi fa turismo. Sappiamo altrettanto bene però che chi si ferma è perduto, soprattutto nei momenti peggiori. È questo lo spirito che ci ha portato a produrre un video che racchiudesse l’ampio ventaglio di emozioni che si provano visitando Lampedusa e Linosa (e Lampione, anche se di passaggio).

«Ci sono isole..» Lo spot turistico delle Pelagie
Video
Luca Siragusa

«Ci sono isole..» Lo spot turistico delle Pelagie

Il video spot per rilanciare il turismo nelle Isole Pelagie. Prodotto da Hub Turistico e realizzato da Gabriele Gismondi e Luca Siragusa con la collaborazione di Massimo Ciavarro e Antoine Michel ed il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa e DAT VOLIDISICILIA.

Un altro mondo da scoprire - Studi sulle prime strutture idrauliche dell’isola di Lampedusa
Notizie
Francesca Brignone

Un altro mondo da scoprire

Lampedusa è un lembo di terra che ha molto da offrire in vari ambiti di ricerca, purtroppo, ancora poco esplorati.
Tra questi vi è sicuramente l’ambito archeologico che negli ultimi anni, grazie alle iniziative portate avanti dall’Archivio Storico e dal sig. Antonino Taranto, sta destando l’attenzione di alcuni ricercatori.