

Il servizio di assistenza su rimborsi per ritardi aerei ed altri disagi che interessano i viaggiatori creato da un team di avvocati lampedusani.
Le Isole Pelagie si trovano nel cuore del Mar Mediterraneo e sono tre: Lampedusa, la Bianca, la più grande e popolosa; Linosa, la Nera, colorata e preziosa; e Lampione, eremo di roccia calcarea non abitato dall’uomo.
Lampedusa non è solo quello che vedi, ma quello che ti fa sentire. Ti senti leggero, diverso. Lontano da routine e frenetiche abitudini di casa. Cullato nei suoi ritmi lenti, con quel profumo di mare, dimenticherai i tuoi crucci.
A Linosa non esiste la fretta, o impegni che siano troppo fissi. Esiste il momento di contemplazione dell’orizzonte, l’arrivo dei pescatori al mattino, l’arrivo dell’aliscafo e il sacro momento del riposino dopo pranzo.
Lampione sorge dalle limpide acque del canale di Sicilia, a poco meno di 10 miglia marine a ovest di Lampedusa. Fu riparo e approdo di naviganti e pescatori, come testimoniano antichi resti di costruzioni.
Raccogliamo da anni preziose informazioni sulle Isole Pelagie e le rendiamo fruibili gratuitamente online.
Adesso, i contenuti prodotti dallo staff del Hub Turistico per realtà come Visit Lampedusa Today™, l’IsolaBella™, diversi progetti minori e svariate collaborazioni, li trovate (più o meno) tutti qui.. nel Magazine delle Pelagie!
Buon divertimento! 😉
Il servizio di assistenza su rimborsi per ritardi aerei ed altri disagi che interessano i viaggiatori creato da un team di avvocati lampedusani.
Da Paolo Briguglia a Daniele Silvestri: tanti gli ospiti del Premio Giornalistico Internazionale “Cristiana Matano” dall’8 al 10 luglio.
I lampedusani una volta le chiamavano «argananti», il resto del mondo le conosce col nome scientifico di balaenoptera physalus o meglio ancora come balenottere comuni
Anche quest’anno l’Isola dei Conigli è tra le spiagge più desiderate al mondo: decima nella classifica globale e prima in Europa per TripAdvisor, prima al mondo per Travel365.
Stai programmando le tue prossime vacanze a Lampedusa? Qui trovi i voli diretti disponibili durante la stagione 2022. La lista è in aggiornamento.
Il mare in inverno è qualcosa di inspiegabile e allo stesso tempo emozionante. E Lampedusa, che in questa stagione diventa una vera e propria oasi di tranquillità, ne è emblema.
Se volete sapere di più sul Centro di recupero e sulle tartarughe Caretta caretta guardate il nuovo video realizzato da Salvatore Billeci in cui viene intervistata la direttrice dott.ssa Daniela Freggi.
Dal 15 luglio 2021 l’accesso alla Spiaggia dei Conigli è stato limitato, con prenotazione e lista d’attesa, sia nel numero di persone ammesse che negli orari di apertura. Abbiamo fatto il punto della situazione.
Lampedusa è un lembo di terra che ha molto da offrire in vari ambiti di ricerca, purtroppo, ancora poco esplorati.
Tra questi vi è sicuramente l’ambito archeologico che negli ultimi anni, grazie alle iniziative portate avanti dall’Archivio Storico e dal sig. Antonino Taranto, sta destando l’attenzione di alcuni ricercatori.