Lampedusa Turtle Rescue: salvaguardia e tutela di una specie ormai a rischio

Se volete sapere di più sul Centro di recupero e sulle tartarughe Caretta caretta guardate il nuovo video realizzato da Salvatore Billeci in cui viene intervistata la direttrice dott.ssa Daniela Freggi.

Da ben 32 anni, nell’isola di Lampedusa, è presente un’importantissima risorsa che mira a salvaguardare, tutelare ed osservare la tartaruga Caretta caretta: il centro di soccorso per le tartarughe. 

La Caretta caretta è una specie fortemente minacciata in tutto il bacino del Mar Mediterraneo e a rischio di estinzione nel territorio italiano a causa delle attività umane che rappresentano un vero e proprio pericolo per questi esseri viventi.

Grazie alla dott.ssa Daniela Freggi, direttrice di Lampedusa Turtle Rescue, è nato l’ospedale per tartarughe marine che, con il passare del tempo, è diventato un centro di recupero.
Qui, grazie anche all’aiuto di volontari provenienti da diverse parti del mondo e alla collaborazione dei pescatori, ogni anno vengono aiutate circa 100 tartarughe che poi vengono contrassegnate con dei marcatori speciali e rigettate in mare.

Il centro vive grazie al volontariato di giovani appassionati e grazie alle donazioni effettuate dai turisti durante il breve periodo estivo. 

Tutto ciò, in realtà, non è abbastanza e pertanto vi invitiamo a fare una piccola donazione per permettere al centro di migliorarsi e di proseguire il proprio operato senza difficoltà.

Se volete sapere di più sul Centro di recupero e sulle tartarughe Caretta caretta guardate il nuovo video realizzato da Salvatore Billeci in cui viene intervistata la direttrice dott.ssa Daniela Freggi.

Socializza con questo post

Una risposta su “Lampedusa Turtle Rescue: salvaguardia e tutela di una specie ormai a rischio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post interessanti..
L’antica moneta di Lampedusa
Curiosità
Nino Taranto

L’antica moneta di Lampedusa

Tra gli indizi più interessanti che ci permettono di comprendere quale fosse nell’antichità l’importante ruolo di Lampedusa c’è sicuramente il fatto che l’isola nell’antichità aveva una sua zecca che coniava monete.

C’era una volta il cimitero di guerra
Curiosità
Nino Taranto

C’era una volta il cimitero di guerra

Ogni anno, il 4 novembre, tutta Lampedusa si riuniva presso un piccolo cimitero dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale. Fino al 1962..

Andar per.. asparagi e finocchietto selvatico!
Curiosità
Maria Daina

Andar per.. asparagi e finocchietto selvatico!

A Lampedusa capita spesso, nel periodo invernale, che una passeggiata che doveva essere rilassante, con la testa per aria trasportati dai pensieri, diventi una missione con obiettivo preciso.