

Linosa in un giorno: l’isola che non c’è andata e ritorno
A Linosa, isola dalla personalità sorprendente, natura incontaminata e facciate dipinte a tinte forti si accompagnano alla gentilezza dei fiori sui davanzali e delle guide isolane.
A Linosa, isola dalla personalità sorprendente, natura incontaminata e facciate dipinte a tinte forti si accompagnano alla gentilezza dei fiori sui davanzali e delle guide isolane.
Dal 15 luglio 2021 l’accesso alla Spiaggia dei Conigli è stato limitato, con prenotazione e lista d’attesa, sia nel numero di persone ammesse che negli orari di apertura. Abbiamo fatto il punto della situazione.
L’Isola dei Conigli a Lampedusa è la spiaggia più bella d’Europa e ottava al mondo nel 2021 secondo i Travellers’ Choice Awards di Tripadvisor.
Se volete sapere di più sul Centro di recupero e sulle tartarughe Caretta caretta guardate il nuovo video realizzato da Salvatore Billeci in cui viene intervistata la direttrice dott.ssa Daniela Freggi.
Stai programmando le tue prossime vacanze a Lampedusa? Qui trovi i voli diretti disponibili durante la stagione 2022. La lista è in aggiornamento.
La storia d’amore che raccontiamo qui è quella tra Roberto Merlo, Lampedusa e i lampedusani. Una storia iniziata tantissimi anni fa, quando ancora i fondali dell’isola erano quasi sconosciuti.
Mentre l’aereo scende di quota e si prepara all’atterraggio, è talmente piccola che la abbracci con lo sguardo ma, mentre te ne vai e lei, invece, rimane, incontaminata e bellissima, sei tu a sentirti piccolo piccolo.
Tra gli indizi più interessanti che ci permettono di comprendere quale fosse nell’antichità l’importante ruolo di Lampedusa c’è sicuramente il fatto che l’isola nell’antichità aveva una sua zecca che coniava monete.
I lampedusani una volta le chiamavano «argananti», il resto del mondo le conosce col nome scientifico di balaenoptera physalus o meglio ancora come balenottere comuni
Anche quest’anno l’Isola dei Conigli è tra le spiagge più desiderate al mondo: decima nella classifica globale e prima in Europa per TripAdvisor, prima al mondo per Travel365.
In questa puntata del nostro viaggio nella magica Lampedusa incontreremo Nicola, che da vent’anni fa vita da eremita contemporaneo in una splendida cala dell’isola, immerso nella natura, tra gli alberi di cui si prende cura.
Nonostante l’esigua estensione del territorio, Lampedusa offre una vasta gamma di opportunità alla curiosità del visitatore che voglia andare oltre l’offerta turistica usuale fatta di mare, spiagge, shopping e ristoranti.
Damiano Sferlazzo, ricercatore e naturalista, ci parla dell’attività che svolge l’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza energetica) sull’isola e dello straordinario spettacolo che offrono le balene (balenottere comuni), di passaggio ogni anno tra marzo e aprile a pochi metri dalle coste dell’arcipelago delle Pelagie.