Lampedusa e Linosa Covid Free: via alla vaccinazione di massa

Lampedusa e Linosa saranno Covid Free. Il sindaco delle Pelagie Totò Martello annuncia l'avvio della vaccinazione di massa contro il nuovo coronavirus.

«Lampedusa e Linosa si preparano alla vaccinazione di massa, saranno le prime isole Covid Free. Misura importantissima per la nostra Comunità e per il Turismo».

Inizia così la nota pubblicata dalla pagina Facebook del sindaco delle Isole Pelagie Totò Martello, che annuncia l’arrivo in dosi massicce del vaccino contro il nuovo coronavirus.

«Lampedusa e Linosa si preparano ad essere le prime isole “Covid Free” – continua la nota – nelle quali si potrà avviare una campagna di vaccinazione di massa su tutta la popolazione over 18. La nostra richiesta è infatti stata accolta dall’assessorato regionale alla Salute, ci stiamo adeguando alle esigenze organizzative e la campagna potrebbe partire già nei prossimi giorni».

Recentemente era stato già sollevato il tema della necessità di avviare campagne di vaccinazione di massa mirate alle popolazioni delle isole minori, in considerazione delle carenze di strutture sanitarie adeguate alle terapie Covid (e dunque dei rischi ai quali vanno incontro i cittadini che risultano positivi in quei territori) ed anche in considerazione degli effetti positivi che questa iniziativa può avere sul Turismo, principale fonte di economia delle Isole.

«Ringrazio il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore alla Salute Ruggero Razza per avere accolto questa sollecitazione avanzata insieme con gli altri sindaci delle Isole Minori della Sicilia – aggiunge Martello – e per aver scelto di avviare la campagna proprio a Lampedusa e Linosa. Se tutto procederà regolarmente potremo affrontare la prossima estate con un “bollino di sicurezza” importantissimo sia per la vita quotidiana dei nostri concittadini che per l’incentivo all’arrivo di turisti. Senza però dimenticare che la vaccinazione non esclude di per sé i rischi della pandemia e sarà dunque necessario continuare ad osservare le disposizioni sanitarie e le norme di sicurezza, e prevedere regole specifiche per chi arriverà nelle nostre isole».

La nota si conclude con un annuncio importante: «si specifica che nei prossimi giorni, quando saranno stati predisposti gli aspetti organizzativi, saranno comunicate alla cittadinanza tutte le informazioni necessarie».

— Seguiranno aggiornamenti.

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post interessanti..
Le Isole Pelagie alla BIT Digital Edition 2021
Notizie
Luca Siragusa

Le Isole Pelagie alla BIT Digital Edition 2021

Anche quest’anno le Isole Pelagie hanno il loro stand dedicato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano! Questa volta, per la prima volta, a causa

Lampedusa, 1988. Parte 1
Video
Luca Siragusa

Lampedusa, 1988. Parte 1

Era il 1988, e questa è la prima parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.

Un altro mondo da scoprire - Studi sulle prime strutture idrauliche dell’isola di Lampedusa
Notizie
Francesca Brignone

Un altro mondo da scoprire

Lampedusa è un lembo di terra che ha molto da offrire in vari ambiti di ricerca, purtroppo, ancora poco esplorati.
Tra questi vi è sicuramente l’ambito archeologico che negli ultimi anni, grazie alle iniziative portate avanti dall’Archivio Storico e dal sig. Antonino Taranto, sta destando l’attenzione di alcuni ricercatori.