Un altro mondo da scoprire

Lampedusa è un lembo di terra che ha molto da offrire in vari ambiti di ricerca, purtroppo, ancora poco esplorati. Tra questi vi è sicuramente l’ambito archeologico che negli ultimi anni, grazie alle iniziative portate avanti dall’Archivio Storico e dal sig. Antonino Taranto, sta destando l’attenzione di alcuni ricercatori.

Studi sulle prime strutture idrauliche dell’isola

Lampedusa è un lembo di terra che ha molto da offrire in vari ambiti di ricerca, purtroppo, ancora poco esplorati.
Tra questi vi è sicuramente l’ambito archeologico che negli ultimi anni, grazie alle iniziative portate avanti dall’Archivio Storico e dal sig. Antonino Taranto, sta destando l’attenzione di alcuni ricercatori. A partire dal 2003, difatti, l’isola ha potuto godere della presenza di alcuni archeologi che hanno tentato di valorizzare e scoprire ciò che, oramai, la terra nasconde: un ampio patrimonio storico-archeologico.

Quest’anno è stata fatta un’importante scoperta archeologica nei pressi della località di Casa Teresa, nella zona di Ponente è stata ritrovata un’antica cisterna.

Lo svuotamento di quest’ultima ed un primo sopralluogo, autorizzati dalla sovrintendenza di Agrigento, sono stati condotti tra il 17 e il 24 luglio dal prof. Simone Mantellini, ricercatore presso l’Università di Bologna, 

Mediante queste operazioni è stato portato alla luce un invaso idraulico avente una forma inusuale, ellittica nella parte superiore e circolare in quella inferiore, differente dalle cisterne “a campana” tipiche di Pantelleria. Questa particolarità, insieme alla posizione isolata in cui è avvenuto il ritrovamento, hanno impedito di effettuare un’immediata collocazione cronologica e, dunque, di stabilire se la cisterna fosse di epoca romana o fenicio-punica. A ciò si aggiunge il fatto che non è stato possibile prelevare ed analizzare la ceramica rinvenuta attorno alla cisterna e, di conseguenza, confermare la supposizione del prof. Mantellini secondo cui tre o quattro frammenti potrebbero potenzialmente appartenere ad epoche antiche.

Questa scoperta archeologica, però, evidenzia l’importanza che ha avuto, e continua ad avere, l’acqua in un territorio arido come quello di Lampedusa. Qui in passato, come in altre zone della Sicilia e della Sardegna, le risorse idriche scarseggiavano e di conseguenza venivano costruiti bacini artificiali atti a raccogliere l’acqua piovana. 

È dunque evidente come gli studi e le missioni archeologiche siano in grado di portare alla luce un immenso patrimonio culturale e di evidenziare le abitudini quotidiane dei nostri predecessori.

È per questo motivo che ringraziamo l’Archivio Storico di Lampedusa e tutte le figure che hanno contribuito durante il soprallugo augurandoci che iniziative del genere diventino sempre più numerose.

Articolo di Francesca Brignone
Foto di Luca Siragusa

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Ultimi articoli
Ultimi commenti
Tag
Organizza le tue vacanze
I nostri consigli!

Entra nel portale dedicato e scopri una marea di spunti per organizzare le tue prossime vacanze nelle Isole Pelagie.

Altri post interessanti..
Blu di Lampedusa
Curiosità
Elena Capelli

Blu di Lampedusa

Mentre l’aereo scende di quota e si prepara all’atterraggio, è talmente piccola che la abbracci con lo sguardo ma, mentre te ne vai e lei, invece, rimane, incontaminata e bellissima, sei tu a sentirti piccolo piccolo.

Lampedusa e la magia del mare in inverno
Curiosità
Francesca Brignone

Lampedusa e la magia del mare in inverno

Il mare in inverno è qualcosa di inspiegabile e allo stesso tempo emozionante. E Lampedusa, che in questa stagione diventa una vera e propria oasi di tranquillità, ne è emblema.