ARGANANTI – Lo Spettacolo delle balene a Lampedusa

I lampedusani una volta le chiamavano «argananti», il resto del mondo le conosce col nome scientifico di balaenoptera physalus o meglio ancora come balenottere comuni (o più semplicemente balene). Sono solite passare – tra febbraio ed aprile – nelle acque che bagnano Lampedusa.

Grazie al personale dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile, di quelle che ti rimettono in pace col mondo. E quindi con te stesso.
In una giornata di inizio primavera che sperare di meglio era impensabile.
Accerchiati da queste maestose, splendide creature passate come per fare un saluto. Tanto vicine da essere visibili se ti affacciavi da Capo Grecale.

Le Isole Pelagie fanno bene! Lampedusa, Linosa, Lampione sono anche questo.. un concentrato di natura allo stato puro. 💙

A cura di Luca Siragusa
Una produzione Hub Turistico Lampedusa
Musiche: “Nature” di LuckyBlackCat

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Ultimi articoli
Ultimi commenti
Tag
Organizza le tue vacanze
I nostri consigli!

Entra nel portale dedicato e scopri una marea di spunti per organizzare le tue prossime vacanze nelle Isole Pelagie.

Altri post interessanti..
Nino Taranto seduto di fronte al "suo" Archivio Storico a Lampedusa - Foto di Maria Zullo
In evidenza
Anna Sardone, Fabio Giovanetti

In ricordo e in onore di Nino

La scomparsa di Nino Taranto, presidente dell’associazione Archivio Storico Lampedusa, segna per gli amici e soci un momento di dolore ma anche di determinazione a proseguire il lavoro.

«Ci sono isole..» Lo spot turistico delle Pelagie
Video
Luca Siragusa

«Ci sono isole..» Lo spot turistico delle Pelagie

Il video spot per rilanciare il turismo nelle Isole Pelagie. Prodotto da Hub Turistico e realizzato da Gabriele Gismondi e Luca Siragusa con la collaborazione di Massimo Ciavarro e Antoine Michel ed il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa e DAT VOLIDISICILIA.