«Isole Pelagie. Regalati un sogno!» Lo spot che sta facendo il giro del web

Non è evidentemente un periodo felice per chi fa turismo. Sappiamo altrettanto bene però che chi si ferma è perduto, soprattutto nei momenti peggiori. È questo lo spirito che ci ha portato a produrre un video che racchiudesse l’ampio ventaglio di emozioni che si provano visitando Lampedusa e Linosa (e Lampione, anche se di passaggio).

Non è evidentemente un periodo felice per chi fa turismo.
Sappiamo altrettanto bene però che chi si ferma è perduto, soprattutto nei momenti peggiori.

È questo lo spirito che ci ha portato a produrre un video che racchiudesse l’ampio ventaglio di emozioni che si provano visitando Lampedusa e Linosa (e Lampione, anche se di passaggio); per contrastare la paura di spostarsi che prende sempre più piede, con le energie positive trasmesse dalle meraviglie naturali che abbiamo la fortuna di custodire.
Nasce così Isole Pelagie. Regalati un sogno, lo spot adesso disponibile nei canali Facebook, YouTube e Instagram del Hub Turistico Lampedusa.

Lo spot è il culmine di una campagna di promozione del territorio lanciata con il brand Lampedusa Today™ che è andata ben oltre il mezzo milione di persone raggiunte tra Facebook e Instagram in 9 giorni (tra il 21 e il 29 febbraio 2020) ed ha incluso video live giornalieri, foto e articoli su queste straordinarie isole nel cuore del Mediterraneo.

Postato da Luca Siragusa
Una produzione Hub Turistico Lampedusa

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post interessanti..
Il Patrimonio Rurale dell’isola di Lampedusa
Curiosità
Maria Antonietta Giardina

Il Patrimonio Rurale dell’isola di Lampedusa

Perché Lampedusa è disseminata di muretti a secco? Cosa sono i dammusi? Facciamo un tuffo nel passato alla ricerca delle origini del patrimonio rurale dell’isola.

Il Giardino di Giò, l’oasi verde a Lampedusa
Curiosità
Calogero Maria Sparma

Il Giardino di Giò, l’oasi verde a Lampedusa

Ormai da qualche anno a Lampedusa esiste un luogo dove potersi immergere tra svariate qualità di piante e godere di un indimenticabile momento a contatto diretto con la natura: Il Giardino di Giò.

Un patrimonio archeologico da tutelare e valorizzare
Curiosità
Nino Taranto

Un patrimonio archeologico da tutelare e valorizzare

Al visitatore interessato a vivere la vacanza a Lampedusa in modo più completo e meno consueto, l’isola non manca di riservare aspetti sorprendenti anche dal punto di vista storico e archeologico.