C’era una volta il cimitero di guerra

Ogni anno, il 4 novembre, tutta Lampedusa si riuniva presso un piccolo cimitero dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale. Fino al 1962..

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu creato in Contrada Imbriacole un piccolo cimitero dove furono sepolti i militari morti nel corso dei violenti bombardamenti che l’isola subì prima della resa nel giugno del 1943.

Ogni anno, in occasione del 4 novembre, si svolgeva una solenne cerimonia di commemorazione dei Caduti a cui partecipava tutta la comunità dell’isola. Anche gli insegnanti e gli alunni delle scuole intervenivano alla cerimonia sventolando bandierine tricolore e cantando inni patriottici. Era un modo per ricordare il sacrificio di tanti uomini che avevano dato la vita per la patria.

Oggi quel cimitero non esiste più.
Nel 1962 le salme dei 79 Caduti furono esumate e trasferite in altri cimiteri.

Articolo di Nino Taranto
Foto di Archivio Storico Lampedusa

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post interessanti..
Lampedusa, 1988. Parte 3
Video
Luca Siragusa

Lampedusa, 1988. Parte 3

Era il 1988, e questa è la terza parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.

Lampedusa, 1988. Parte 2
Video
Luca Siragusa

Lampedusa, 1988. Parte 2

Era il 1988, e questa è la seconda parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.

Un patrimonio archeologico da tutelare e valorizzare
Curiosità
Nino Taranto

Un patrimonio archeologico da tutelare e valorizzare

Al visitatore interessato a vivere la vacanza a Lampedusa in modo più completo e meno consueto, l’isola non manca di riservare aspetti sorprendenti anche dal punto di vista storico e archeologico.