Lampedusa: Barche volanti alla Tabaccara

A seconda della corrente e della luce, a Lampedusa può anche capitare di vedere le barche volare.. Questo particolare effetto ottico ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno, quello delle «barche volanti» (flying boats), che ha attirato negli ultimi anni, tra gli altri, frotte di increduli turisti giapponesi.

A seconda della corrente e della luce, a Lampedusa può anche capitare di vedere le barche volare..
Questo particolare effetto ottico ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno, quello delle «barche volanti» (flying boats), che ha attirato negli ultimi anni, tra gli altri, frotte di increduli turisti giapponesi.
Qui siamo sul meraviglioso mare della Tabaccara.

Post di Luca Siragusa
Dal canale YouTube Visit Lampedusa Today

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Ultimi articoli
Ultimi commenti
Tag
Organizza le tue vacanze
I nostri consigli!

Entra nel portale dedicato e scopri una marea di spunti per organizzare le tue prossime vacanze nelle Isole Pelagie.

Altri post interessanti..
1964: La silenziosa protesta dei Lampedusani
Curiosità
Nino Taranto

1964: La silenziosa protesta dei Lampedusani

Nel 1964, per protestare contro lo stato di abbandono di Lampedusa da parte del Governo, gli isolani, compatti, si rifiutarono di andare a votare. Iniziò così il riscatto dell’isola.

Nino Taranto seduto di fronte al "suo" Archivio Storico a Lampedusa - Foto di Maria Zullo
In evidenza
Anna Sardone, Fabio Giovanetti

In ricordo e in onore di Nino

La scomparsa di Nino Taranto, presidente dell’associazione Archivio Storico Lampedusa, segna per gli amici e soci un momento di dolore ma anche di determinazione a proseguire il lavoro.

Lo spettacolo delle balene
Video
Luca Siragusa

Lo spettacolo delle balene

Damiano Sferlazzo, ricercatore e naturalista, ci parla dell’attività che svolge l’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza energetica) sull’isola e dello straordinario spettacolo che offrono le balene (balenottere comuni), di passaggio ogni anno tra marzo e aprile a pochi metri dalle coste dell’arcipelago delle Pelagie.