Sulla necropoli paleocristiana di Lampedusa

Una delle scoperte archeologiche più interessanti fatte a Lampedusa agli inizi degli anni Ottanta è stata quella di un’antica necropoli sotterranea risalente al IV-VII secolo d.C.

Una delle scoperte archeologiche più interessanti fatte a Lampedusa agli inizi degli anni Ottanta, è stata quella di un’antica necropoli sotterranea risalente al IV-VII secolo d.C.
Si tratta di un lungo camminamento che probabilmente attraversa tutto l’attuale centro abitato e arriva sotto la chiesa parrocchiale. La necropoli ospitò una piccola comunità di cristiani che si erano stabiliti sull’isola provenienti dal nord-africa ed è una delle più antiche ad oggi conosciute.

Dopo le prime campagne di scavo condotte alla Soprintendenza di Agrigento, non solo non si provvide a vincolare l’area ma, solo qualche anno fa la stessa Soprintendenza ha autorizzato la costruzione di un edificio residenziale che insiste proprio sull’area di ingresso della necropoli.

Cose che succedono solo a Lampedusa, perché in qualunque altra parte del mondo una scoperta del genere attirerebbe l’interesse di archeologi e di migliaia di turisti!
Perché permettere che vada irrimediabilmente distrutto un patrimonio storico e culturale non solo della comunità di Lampedusa ma del mondo intero?

La cartina della necropoli paleocristiana di Porto Vecchio a Lampedusa

La cartina della necropoli paleocristiana di Lampedusa
La cartina della necropoli paleocristiana di Lampedusa

Post di Nino Taranto
Dal canale YouTube Antonino Taranto

Socializza con questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri post interessanti..
Fruizione sostenibile e regolamentata della Spiaggia dei Conigli, accessibile su prenotazione
In evidenza
Maria Veronica Policardi

Fruizione sostenibile e regolamentata della Spiaggia dei Conigli

Dal 15 luglio 2021 l’accesso alla Spiaggia dei Conigli è stato limitato, con prenotazione e lista d’attesa, sia nel numero di persone ammesse che negli orari di apertura. Abbiamo fatto il punto della situazione.

1964: La silenziosa protesta dei Lampedusani
Curiosità
Nino Taranto

1964: La silenziosa protesta dei Lampedusani

Nel 1964, per protestare contro lo stato di abbandono di Lampedusa da parte del Governo, gli isolani, compatti, si rifiutarono di andare a votare. Iniziò così il riscatto dell’isola.