LAMPEDUSA 2018
Stupende immagini di un viaggio a Lampedusa e Linosa nell’estate 2018.
Stupende immagini di un viaggio a Lampedusa e Linosa nell’estate 2018.
Un interessante documentario su Lampedusa prodotto da “Victor A.De Sanctis” del 1956. Con riprese d’epoca delle teche Rai. Dall’Archivio Video di Piero Bologna.
I protagonisti siete voi, dovevamo darvene merito.. E allora grazie per aver dato vita allo spot dell’estate 2018! Avete risposto in tanti, ed è stato bellissimo.. Grazie davvero ad ognuno di voi.
Era il 1988, e questa è la terza parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.
Era il 1988, e questa è la seconda parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.
Era il 1988, e questa è la prima parte di un interessante documentario dell’epoca, tratto dall’archivio video di Piero Bologna e intitolato “Lampedusa – Quando la vita si chiama Isola”.
A seconda della corrente e della luce, a Lampedusa può anche capitare di vedere le barche volare.. Questo particolare effetto ottico ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno, quello delle «barche volanti» (flying boats), che ha attirato negli ultimi anni, tra gli altri, frotte di increduli turisti giapponesi.
Una delle scoperte archeologiche più interessanti fatte a Lampedusa agli inizi degli anni Ottanta è stata quella di un’antica necropoli sotterranea risalente al IV-VII secolo d.C.
Commenti recenti